Comisa, il nostro partner nel comparto termoidraulico

  1. Home
  2. Rappresentanza
  3. Comisa, il nostro partner nel comparto termoidraulico

CORPORATE

Fondata nel 1969 a Pisogne (BS), Comisa si afferma rapidamente come una realtà competitiva in tutti i settori della termoidraulica, conseguendo già nel 1994 la certificazione internazionale ISO 9001. A partire dagli anni Duemila, una serie di ampliamenti strategici e acquisizioni portano alla nascita di Comisa Holding S.r.l.

Oggi l’azienda dispone di una sede direzionale e produttiva di 48.000 m² a Pisogne, oltre a tre stabilimenti a Costa Volpino (BG) dedicati rispettivamente alla produzione, allo stampaggio e alle lavorazioni meccaniche. A livello internazionale, Comisa ha aperto un centro produttivo in Svizzera presso Jansen AG – Oberriet.

Presente in oltre 50 Paesi nel mondo, Comisa ha adottato una visione sostenibile, implementando politiche green sia all’interno degli stabilimenti (con l’installazione nel 2007 del primo impianto fotovoltaico e, nel 2018, di due stazioni di ricarica per veicoli elettrici) sia nella progettazione di prodotti termosanitari ad alta efficienza energetica.

I prodotti Comisa vengono impiegati ogni giorno in una vasta gamma di edifici e installazioni, incluse costruzioni pubbliche e private di grande prestigio, sia in Italia che all’estero.

“Dal 1969, ci impegniamo a essere un punto di riferimento solido e affidabile nel mercato idrotermosanitario”, afferma Silvano Nonelli, Direttore Vendite Comisa.
“Mettiamo il cliente al centro di ogni nostra azione, con l’obiettivo di offrire risultati eccellenti. Crediamo nella qualità come principio fondamentale: dalla selezione dei materiali al prodotto finito, ogni dettaglio riflette la nostra filosofia aziendale.”

Su cosa si sta concentrando oggi l’attenzione di Comisa? Cosa richiede il mercato?

“Nuove soluzioni innovative sia per la distribuzione sanitaria e il riscaldamento, con nuovi sistemi radianti a bassa inerzia termica da usare in regime dinamico. Valide proposte per la regolazione e la distribuzione del fluido termovettore negli impianti di riscaldamento e l’utilizzo di gruppi idraulici di miscelazione progettati e realizzati per essere montati in centrale termica associati a separatori e collettori di distribuzione. Sistemi di ventilazione meccanica controllata VMC.”

Tra le vostre soluzioni di punta, abbiamo presentato Scompair, quali riscontri sta ottenendo?

“Le caratteristiche estetiche e funzionali uniche del sistema Scompair ci hanno permesso di entrare in importanti studi di progettazione come partner esclusivo nella realizzazione di progetti estremamente innovativi in ambito nazionale ed europeo.”

Come nasce e come si sviluppa la partnership con Sear?

“La professionalità dell’agenzia Sear e la storicità di rapporto con i più importanti studi tecnici del settore ha rappresentato per noi di Comisa un trampolino di lancio dei nostri prodotti con il contributo di figure altamente professionali e attive.”

“Siamo orgogliosi di rappresentare Comisa nelle province di Bologna, Modena e Ferrara – spiega Luca Terrenali, Amministratore Delegato Sear -. La loro lunga storia di innovazione e qualità nel settore termoidraulico, ci permette di offrire ai nostri clienti soluzioni all’avanguardia e affidabili. La visione sostenibile di Comisa, inoltre, si sposa perfettamente con le esigenze di un mercato sempre più attento all’ambiente. Come nel caso degli altri marchi che rappresentiamo, la partnership tra Comisa e Sear porta benefici a entrambi e siamo entusiasti di continuare a crescere insieme, accompagnando l’eccellenza di Comisa nel cuore dell’Emilia.”

Sear Sas rappresenta le soluzioni Comisa nelle province di Bologna, Modena e Ferrara.

Contattaci


Silvano Nonelli - Comisa

Blog

Sear ospite alla ISE Academy

Sono intervenuti anche i nostri Luca Terrenali (Amministratore delegato) e Jacopo Tremaroli (Sales engineer) al convegno organizzato da ISE Srl...